Dott.ssa Francesca Angelucci

Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico, terapeuta EMDR di 2 livello.

 

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese della verde Umbria, mi sono poi trasferita a Trieste dalla quale, dopo essermene innamorata follemente, non me ne sono più andata. 

 

Sono sempre stata una pecora nera, ero quella della visione allargata e dei perché, non ho mai dato nulla per scontato e ho sempre cercato un paio di occhiali differenti per osservare e comprendere la realtà intorno a me. Sempre attenta all'ascolto e sensibile, così mi descrivono.

 

Negli anni ho incanalato questo mio modo di vedere nel lavoro psicologico e terapeutico indirizzato a bambini, adolescenti, coppie e famiglie.

 

 

La mia formazione

 

 

Una volta diplomata al liceo scientifico di Foligno (PG), mi iscrivo al corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche di Trieste e nel 2014, con una tesi bibliografica sull'argomento "Mobbing e contesto educativo" conseguo il primo diploma di laurea. Subito dopo mi iscrivo alla facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e mi laureo con lode nel 2016 discutendo una tesi sperimentale sulla comprensione del testo in relazione alle variabili emotive e di Teoria della Mente.

 

 

Nel 2018, dopo il superamento dell'Esame di Stato, ottengo l'abilitazione all'esercizio della professione psicologica e l’inserimento nell'Albo Professionale degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con il nr. 2147.

 

 

Da qui inizia il mio percorso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia e mi iscrivo al Centro Padovano di Terapia della Famiglia che ho terminato il 15 dicembre 2023.

 

 

La mia esperienza professionale

 

Sono una Psicologa dell'età evolutiva e una Psicoterapeuta per l'individuo, la coppia e la famiglia. Il mio approccio è sistemico-relazionale e pone particolare attenzione alle dinamiche contestuali e relazionali che sono intorno a noi. 

 

Ricevo a Trieste e online; mi occupo di ansia, disturbi dell'umore, conflitti, separazioni, eventi critici del ciclo di vita, genitorialità, adolescenza, traumi e stress post-traumatico.

 

Ho collaborato presso lo sportello d'ascolto dell'Istituto Comprensivo S.Giovanni di Trieste a supporto del personale scolastico, studenti e genitori.

 

Collaboro da diverso tempo con il Centro Specialistico DSA di Trieste occupandomi di studio con bambini/e e ragazzi/e con diagnosi di Disturbo dell'apprendimento, ADHD, Deficit cognitivo.

 

Mi sono occupata anche di coordinamento di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali sul territorio Giuliano e Isontino attraverso un raccordo costante non soltanto con i lavoratori, ma con i diversi servizi presenti sul territorio (distretti sanitari, salute mentale, comuni, ospedali). Dopo diverso tempo in cui ho accantonato questa mia competenza e passione, rimetto in gioco di nuovo la mia esperienza per lavori di supervisione alle equipe di lavoro, dove si potranno sciogliere difficoltà, incomprensioni, blocchi e difficoltà comunicative.

 

Sono una professionista abilitata all'utilizzo del protocollo EMDR (1 livello) per l'elaborazione degli eventi traumatici e per la cura dei sintomi da stress post-traumatico.

 

 

 

 

 


il mio CV in breve